Comincia ora il tempo dell’attesa della comunicazione di esito domanda, da parte dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, esattamente come avverrà anche per le domande di Rottamazione ter. Chiunque abbia quindi aderito a questa possibilità di pace fiscale riceverà una comunicazione dell’agente della riscossione sull’eventuale accoglimento o rigetto della domanda trasmessa. Infatti, in base a quanto previsto dal “decreto Crescita”, è ancora possibile aderire al “Saldo e stralcio” esclusivamente per i debiti che non siano stati inseriti in una precedente domanda di adesione alla “rottamazione-ter” o al “Saldo e stralcio”, presentata entro lo scorso 30 aprile 2019.
1,eight milioni i contribuenti chiamati a versare la rata prevista dal proprio piano pagamenti, con una soglia di tolleranza di 5 giorni finita la quale l'Agenzia delle Entrare riprenderà le azioni di recupero coattive. Al through i servizi online per oltre 1,eight milioni di contribuenti che hanno aderito ai due provvedimenti della pace fiscale, la “rottamazione-ter” e il “saldo e stralcio” delle cartelle, e che entro il 2 dicembre dovranno versare la rata prevista dal loro piano dei pagamenti. Da oggi si può richiedere sul sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione la copia della “Comunicazione delle somme dovute”, la lettera già inviata ai contribuenti con il conto degli importi da pagare e i relativi bollettini. Un servizio utile in particolare per coloro che, per qualsiasi motivo (assenza, recapito postale non andato a buon fine o altro), non sono entrati in possesso della comunicazione originaria.
Saldo e stralcio e rottamazione ter. Ammessa la compensazione
Per maggiori informazioni sul Saldo e Stralcio è possibile visionare l’apposita area sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 119/2018, limitatamente a questi l'Agenzia avvertirà il contribuente dell'automatica inclusione nei benefici della Definizione agevolata 2018 (c.d. "rottamazione-ter") fornendo altresì l'importo da pagare
aste bologna di pagamento. In caso di ISEE superiore a 20 mila euro o di debiti non rientranti nelle due casistiche sopralencate, sarà comunque possibile, qualora ne sussistano i requisiti, aderire alla Definizione agevolata 2018, prevista dal D.L.
I carichi rottamabili
In caso di ritardo nei pagamenti, la legge prevede una "tolleranza" di massimo 5 giorni rispetto alla scadenza delle fee (il comma 198 dell'art. 1 della Legge a hundred forty five/2018 richiama il comma 14-bis dell'artwork. 3 della "rottamazione-ter"). Entro il 31 ottobre 2019, l’Agenzia delle Entrate - Riscossione invierà una comunicazione delle somme dovute a chi presenterà domanda, indicando la information di scadenza delle fee e l’importo di ognuna di esse, oltre ai bollettini per il pagamento.
Piano casa da un miliardo, via alla rottamazione-ter: le misure della manovra
Sono più di seven-hundred mila le comunicazioni che verranno inviate dall’Agenzia entro il 31 ottobre prossimo, come prevede la norma ai sensi della L. 148/2018, tramite PEC (per i contribuenti che avevano indicato tale modalità) oppure raccomandata con le informazioni di rilievo legate alla richiesta presentata, gli importi dovuti e le modalità di pagamento. Il pagamento della prima rata deve essere effettuato entro il 30 novembre 2019 (30%) e le restanti eight, ciascuna di pari importo, il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2020 e 2021. La legge prevede che Agenzia delle entrate-Riscossione invii al contribuente entro il 31 ottobre 2019 una "Comunicazione" contenente l'ammontare complessivo delle somme dovute per l'estinzione dei debiti, con l'indicazione del giorno e mese di scadenza delle rate e l'importo di ciascuna di esse, unitamente ai bollettini per il pagamento.
I social media nello studio professionale: come sviluppare la strategia giusta
Sul portale dell’Agenzia delle entrate-Riscossione prende il via anche “ContiTu”, il servizio net che consente di scegliere in pochi passaggi e in autonomia quali degli avvisi o cartelle contenuti nella “Comunicazione” e ammessi al pagamento agevolato si vogliono effettivamente pagare e ricalcolare l’importo dovuto. Ad esempio, chi ha chiesto la “rottamazione” per 7 cartelle, ma si rende conto che potrà riuscire a pagarne soltanto four, può scegliere i debiti che intende definire e “ContiTu” fornirà un nuovo totale e i relativi bollettini indispensabili per poter saldare i debiti prescelti.
Gli stralci che riguardano debiti più importanti si ottengono pagando in una sola volta. Restano attivi fermi amministrativi e ipoteche già iscritti al momento della domanda di Saldo e Stralcio. Rimangono altresì sospesi i termini di prescrizione e decadenza dei carichi ammessi alla pace fiscale e gli obblighi di pagamento che derivano da precedenti piani rateali di rientro.
Non tutti i contribuenti dopo aver aderito, riesco a rispettare i pagamenti. Tutti i contribuenti – anche i professionisti – con un Isee fino a 20mila euro possono estinguere i debiti con il Fisco beneficiando di sconti molto consistenti e dell’azzeramento di sanzioni e interessi (rimarrà invece l’aggio di riscossione).